Nel mese di luglio sono stata quattro giorni in Val d’Aosta,partiti con lo scooter nonostante le pessime previsioni meteo abbiamo avuto due giorni e mezzo di cielo limpido,fantastico!
La statale 20 che da Ventimiglia porta a Cuneo segue fino a Tenda il corso del fiume Roja e da fare in moto è veramente bellissima,alla destra c’è il fiume con le sue gole e le sue spiaggette….Da Cuneo ad Aosta tutta autostrada ed eccoci arrivati!caldo e sole…che …..fortuna!La città si gira benissimo,il centro è tutto pedonale e rimangono molte rovine del tempo romano
La domenica mattina cabinovia per Pila e seggiovia per il lago di Chamolè che si raggiunge con un a breve passeggiata a piedi…
Ritornati ad Aosta e ripreso lo scooter seguiamo un itinerario trovato in rete,percorriamo la Valpelline fino alla diga di Place Moulin,paesaggi montani fantastici e il tempo tiene nonostante qualche nuvola….
La diga forma un lago,con una passeggiata di un’ora tutta in piano si aggiunge un rifugio che è all’altra estremità del lago artificiale
il lunedì è dedicato ai castelli.
Il castello di Fenis è bellissimo,gli affreschi non sono mai stati restaurati e sono conservati benissimo

Usciti dal castello pioggia per ora non troppo forte…poi si scatena il diluvio!
Indossate le tute antipioggia si parte per raggiungere il castello di Issogne ,uno dei più famosi della Valle d’Aosta,è una dimora signorile rinascimentale e crea una sorta di contrasto con l’austero castello di Verrès .
Il cortile interno con la fontana del melograno e il coloratissimo porticato con il suo ciclo di affreschi di scene di vita quotidiana del tardo medioevo sono tra le cose caratteristiche di questo castello.
Dopo la piacevolissima visita continua a diluviare….sarà un ritorno ad Aosta sotto il temporale….
La cucina valdostana non mi impazzire…ma devo dire che la sera mi sono gustata una bella e calda polenta concia!!!!!!
Per una come me che non può viaggiare i tuoi reportage sono sempre un bel vedere .
Belle foto e bel paesaggio.
Sai che non so andare manco in bici? Non l’ho mai avuta ,per cui come avrei potuto imparare ?
Eppure guidare lo scooter mi piacerebbe proprio.
Ciaoooooooooooooo
liù
grazie!!!!!!!
sto sistemando la tua libreria!!!!!!
ciao!
Bel reportage Mariella. Ciao e buona continuazione d’estate.
Grazie!
Buona estate a te!
Viaggiare in moto (lo scooter lo è) è sempre piacevole salvo il maltempo.
Ottime immagini della tua permanenza in Valle d’Aosta, accompagnate da sintetiche descrizioni assai incisive.
Un caro saluto!
Grazie!!
Cari saluti a te!
Brava, una bella gita tra montagne che mi sono care.
Ciao
Ero stata anni fa a La thuile e dintorni e mi era piaciuto pure li!
Cos’è la polenta concia? Ad Aosta ho assaggiato la polenta più buona mai trovata altrove, quella con la fontina che filava da tutte le parti:oooottima!
Una Regione molto bella, con montagne un po’ troppo aspre per chi come me non è abituata, ma sicuramente da visitare. Siete stati comunque molto coraggiosi ad andare in moto…
Ciao,
marirò
La polenta concia è propria quella che hai mangiato tu!
Questo fine settimana sempre in moto andiamo a torre del lago a vedere la Turandot,spero nel bel tempo!
Ciao
ah, ecco, io la chiamo polenta valdostana, ora so che si chiama pure concia e la gusterei molto volentieri nuovamente. Ho provato a farla, ma non è la stessa cosa.
Buona Turandot! Ciao
I tuoi reportage sono sempre affascinanti 🙂
Grazie e buona giornata !
Un caro saluto * ___________ *
Carissimi saluti a te!