I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia sono percorsi devozionali lungo i quali sorgono gruppi di cappelle che custodiscono statue, affreschi e pitture che raccontano episodi delle Sacre scritture .
Sono tornata a visitare il sacro monte di Orta e quello di Varallo e devo dire che sono luoghi in cui torno sempre volentieri!
Il Sacro Monte di Orta sorge sulla collina che si eleva al centro della penisola di Orta San Giulio, situata sulla riva orientale del Lago d’Orta.
A differenza degli altri Sacri Monti, quello di Orta è l’unico interamente dedicato ad un santo, le 20 cappelle che lo compongono raffigurano infatti episodi della vita e dei miracoli di San Francesco d’Assisi.
come ho già scritto il lago d’Orta è uno di quei posti che sempre mi prendono e mi affascinano…metto qualche foto tra le tante fatte nel tempo!
Il Sacro Monte di Varallo costituisce, tra i Sacri Monti esistenti, l’esempio più antico e di maggior interesse artistico.
Ognuna delle 44 cappelle rappresenta, con affreschi (circa 4000 figure) e con gruppi di statue (circa 400), scene della vita di Gesù e di Maria.Assieme agli altri Sacri Monti situati tra il Piemonte e la Lombardia è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità
Il pittore, scultore ed architetto valsesiano, Gaudenzio Ferrari di Valduggia collaborò all’impresa realizzando diverse statue lignee,ma fu con l’allestimento della cappella della Crocifissione che Gaudenzio lasciò una forte impronta di rinnovamento nel complesso varallese: la scena sacra all’interno delle cappelle assunse uno spazio sempre maggiore. Fu lui a far dialogare insieme i dipinti e le sculture, utilizzando le statue per raccontare la scena principale, e le pitture per continuare il racconto.
le statue si trovano all’interno di cappelle tutte affrescate e si vedono attraverso delle grate,molte sono state restaurate.
l’ultima cappella restaurata è quella della crocifissione ,sono state tolte le grate e le statue si vedono attraverso un vetro,senz’altro migliore la visuale ma , non so ,io le ho sempre viste attraverso la grata e forse le preferisco…
Un grande estimatore del sacromonte di Varallo è Vittorio Sgarbi che ne parla nel suo libro “l’Italia delle meraviglie”
Quello di Orta l’ho visto molti anni fa in una giornata piovosa. Un ricordo bellissimo. varallo non lo conosco.
Complimenti per le immagini. Sono bellissime.
Serena domenica
Con la pioggia il lago ha un fascino tutto suo,a me piace!
Buona domenica😄😄😄
Sì, il lago ha un fascino. Serena domenica
Conosco il lago d’Orta, visitato tanti anni fa, un luogo stupendo, non conosco
Il Sacro Monte di Varallo, ma le tue foto sono bellissime! Notte
Grazie! Buona domenica a te qui temporale☔️☔️☔️☔️
Ci sono luoghi che ci prendono e non ci lasciano più. Non è una brutta cosa, anzi…
Belle le tue foto, come sempre mi fanno vedere bei luoghi che non conosco.
Felice domenica 🙂
Buona settimana !😀😀😀
sempre bellissimi i tuoi reportage,
complimenti anche per la scelta dei luoghi.
Grazie😄😄ciao!