SIRACUSA,patrimonio dell’UNESCO dal 2005, è una città veramente affascinante con il suo patrimonio archeologico, artistico e monumentale.
L’isola di Ortigia, collegata alla terraferma da 3 ponti,è il centro storico di Siracusa, la parte più antica e più suggestiva.
IL DUOMO
inizialmente tempio dedicato alla dea Athena con l’avvento del cristianesimo divenne chiesa cristiana e dell’antico tempio pagano restano le colonne doriche.
la facciata è in stile barocco perché rifatta dopo che fu distrutta dallo stesso terremoto che colpì la valle di Noto.
Il Duomo di Siracusa è indubbiamente uno dei luoghi più singolari in quanto non si trovano edifici che gli rassomiglino .
LA CHIESA DI SANTA LUCIA
questa Chiesa sorge di fianco al Duomo ,eretta in onore della Santa vi si può ammirare il capolavoro del Caravaggio” il seppellimento di Santa Lucia”.
FONTANA ARETUSA
La fonte Aretusa è uno specchio d’acqua dolce che si affaccia sul mare, intorno ad essa crescono le piante di papiro, deve il suo nome ad una antica leggenda greca quella di ARETUSA E ALFEO:
La ninfa ARETUSA aveva fatto innamorare Alfeo ma non ricambiava il suo amore anzi fuggiva da lui, finchè stanca delle sue insistenze chiese aiuto a Diana. La Dea la avvolse in una spessa nube trasformandola in una fonte sul lido di Ortigia. Alfeo,non sapeva darsi pace. Gli dei ne ebbero pietà e Giove l’onnipotenet lo tramutò nel fiume che sgorga nel porto grande di Siracusa, così da rimanere accanto alla sua bella amata.
Percorrendo il lungomare tra ristoranti tipici,negozietti e simpatici bar con la vista su un mare blu intenso
si arriva al castello Maniace che fu costruito per volontà di Federico 2°
un bel ristoranti sul mare ci voleva, per me un’insalata un pò particolare:
lattuga,cipolle di tropea,arance ,olive!piaciuta tantissimo!
i miei amici più sul classico:una frittura di paranza
Attorno all’isola di Ortigia si trova il resto della città, la parte più moderna.Nella parte nord-occidentale si trova l’immenso Parco archeologico della Neapolis, un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta la storia di Siracusa dal periodo preistorico fino a quello bizantino. Qui si trovano il bellissimo Teatro Greco, palcoscenico di straordinarie rappresentazioni classiche; l’Anfiteatro Romano, ovvero il “Colosseo” di Siracusa; l’Orecchio di Dioniso, una grotta artificiale che ha proprio la forma di un orecchio e dalle particolari proprietà acustiche.
Prima di tornare a casa non poteva mancare una visita ad una pasticceria!

Siracusa la ricordo. Ero andato per lavoro a lì e alla sera come al solito l’ho girata a piedi. Quindi le tue immagini hanno riesumato quei lontani ricordi. Però non mi sembra molto cambiata da allora.
un abbraccio
La sera l’Ortigia ha un fascino in più !il bianco del Duomo contro il cielo blu notte…e le stradine tutte da girare gustando un buon 🍧!ciao😀
verissimo quello che scrivi. Di sera ha un fascino avvolgente. E poi le mangiate di pesce 😀
Ciao
Hai notato quanto è bella la piazza del Duomo?
Siracusa, dopo un lungo periodo soporifero, sta ora vivendo una buona crescita, culturale e turistica, un turismo non di massa che sta portando tanto beneficio a questa bella città.
ciao buon weekend 🙂
La piazza del Duomo è veramente bella!sono contenta che Siracusa stia vivendo un periodo positivo perché è davvero bellissima 😀
sempre bellissimi i tuoi reportage 🙂
Grazie😀😀