Lo scorso mese sono stata qualche giorno in questa splendida parte di Toscana
Lasciata finalmente l’autostrada ad Aulla si va verso la statale che attraversa la Garfagnana e si sale fino al Passo dei Caripinelli
e da li si arriva a CASTELNUOVO DI GARFAGNANA.
Andando verso BARGA si incontra CASTELVECCHIO dove c’è la villa che era la residenza di campagna del Pascoli,qui scrisse “i canti di Castelvecchio” ,tutto è rimasto come lo aveva lasciato lui perché la sorella non aveva voluto cambiare nulla e non aveva neppure fatto mettere l’acqua in casa e la luce….un pò eccessivo mi pare!
un posto che ci tenevo veramente a vedere è il lago artificiale di VAGLI
sarebbe interessante vederlo svuotato quando riemerge il paese di FABBRICHE DI CARREGINE:
Il lago di Vagli si trova nel comune di Vagli Sotto in provincia di Lucca nelle Alpi Apuane e si è formato artificialmente con lo sbarramento del Torrente Edron nel 1947 da parte della SELT Valdarno (oggi ENEL s.p.a.) e la costruzione di una diga idroelettrica.
Le acque del lago salendo hanno sommerso alcuni borghi tra i quali il principale era Fabbriche di Careggine

CAMPOCATINO si trova nel comune di Vagli Sotto a circa 1000 metri di altezza, è costituito da un grande prato originatosi da un’antico bacino glaciale. E’ un luogo suggestivo tra i più belli delle Apuane ai piedi del monte Roccandagia: nell’altipiano c’è una minuscola chiesetta ed alcune decine di case in pietra utilizzate un tempo come rifugio da pastori. Dal 1991 questo meraviglioso angolo di Garfagnana è divenuto “Oasi naturale della LIPU”
Nell’alta valle del fiume Serchio si trova LA GROTTA DEL VENTO la cui visita è molto interessante, devo dire che andare sotto terra non mi entusiasma ma la curiosità ha la meglio !
A VERGEMOLI l’eremo di CALOMINI,un posto incantevole,scavato quasi interamente nella roccia, il santuario venne edificato intorno all’anno Mille.
prendendo la strada che porta al passo delle radici ecco
CASTELFRANCO DI GARFAGNANA
proseguendo si arriva a
SAN PELLEGRINO IN ALPE, Il paese è sorto nel Medioevo intorno all’omonimo Santuario di San Pellegrino,è il centro abitato posto alla maggiore altitudine dell’intera catena montuosa appenninica.
Dal paese si gode un ampio panorama sulla Garfagnana e sulle Alpi Apuane.
mi è piaciuta la leggenda del posto, eccola qui:
si narra che San Pellegrino delle Alpi, tentato dal Diavolo, dopo aver perso la pazienza, gli sferrò un tremendo schiaffo, facendogli attraversare l’intera valle, fino a farlo sbattere contro le Alpi Apuane. Queste vennero oltrepassate e bucate dal corpo del Diavolo, lasciando come traccia il Monte Forato (1234 m s.l.m.), un arco naturale di pietra lungo 15 m ed alto 12 m visibile, per l’appunto, da San Pellegrino in Alpe.
per finire un posto davvero incantevole: IL LAGO DI PONTECOSI’
Un altro bel post. Brava.
E certo che non si può dire che quel Vespone non ti porti dappertutto :).
Grazieeee 😀
belle immagini condite da spiegazioni esaurienti. Ma i posti sono splendidi.
Un caro abbraccio
Grazie,si è vero posti splendidi 😀😀
ciao
sempre bellissimi i tuoi reportage
Grazie😀Buona giornata!
Di tutti questi posti che ci mostri ho visitato solo Castelvecchio e anche di fretta, così ho perso tanto delle particolarità che hai fotografato.
La foto numero 6 e la penultima sono da incorniciare!
Lo vedo ora per la prima volta.
Che bei posti… e che belle foto.
BUON GIORNO.
Quarc
Ciao!si bei posti davvero😀😀