Venezia mi intriga ,mi affascina e sempre mi stupisce ….ci sono state molte volte ma sempre mi piace …..
In questo periodo dell’anno il carnevale in corso ne aumenta la magia … da San Marco a Rialto e lungo la riva degli Schiavoni è un passerella di maschere:dai dogi ai dottori della peste alle damigelle!!!!!! i pochi che scelgono un travestimento contemporaneo stonano in questo scenario che ci riporta alla Venezia dei dogi….
In Piazza S. Marco alle ore 12:00 il volo della colombina apre le celebrazioni ufficiali del Carnevale di Venezia!! Il “Volo dell’angelo o della colombina” propone l’emozionante volo di una ragazza dalla cima del campanile di San Marco sino al centro della piazza. Accompagnano l’evento il Corteo Storico del Doge e i gruppi mascherati
Giornate in giro seguendo la guida di Hugo Pratt :un itinerario nella Venezia di Corto Maltese, un viaggio per calli e corti nascoste alla scoperta di luoghi poco visitati che hanno un che di misterioso …. Venezia non è solo Piazza San Marco e Rialto perché l’anima della città la si ritrova soprattutto in queste zone nascoste, appartate e cariche di significato che si trovano lasciandosi trasportare ….
lasciata Venezia si va un pò in giro per la laguna:il Lido,Malamocco ,Alberoni,Pellestrina e Ca’ Roman dove c’è un oasi del WWF
Nel 1911, con la costruzione della diga foranea, la morfologia originaria della zona (una scanno sabbioso stretto e lungo) subisce un profondo cambiamento. La diga, infatti, intercettando i sedimenti sabbiosi portati dalla corrente marina, determina un rapidissimo avanzamento dell’arenile. Questo processo continua anche ai nostri giorni, registrando, negli ultimi 4 anni, un avanzamento della linea di costa di circa 11 metri.
una curiosità:a Malamocco ci sono ancora diversi leoni scolpiti perché sull’isola non arrivò mai il famoso scalpellino Giraldon che fu lo strumento della rabbia iconoclasta verso l’effige di san Marco fomentata dal governo che si instaurò dopo la caduta della Serenissima.
il pomeriggio si può visitare il monastero di San Lazzaro degli Armeni
mi sono documentata un po’ sulla storia dell’isola:
Nella piccola isola di San Lazzaro, tanto cara al poeta Byron, sorge il monastero dei Padri Armeni, circondato da un’immenso giardino. Annessa al Monastero sorge la chiesa di San Lazzaro, di origine gotica, che fu ricostruita nel XIX secolo.
Inizialmente l’isola di S.Lazzaro fu adibita a lebbrosario (da qui la dedicazione dell’isola al santo). Cessata questa destinazione, rimase deserta fino al 1717 quando venne assegnata ad un nobile monaco armeno di Sebaste, Manug di Pietro, detto Mechitar (il consolatore), fuggito da Modone invasa dai Turchi, dove aveva fondato un monastero.
Riedificata la chiesa e il convento, Mechitar si adoperò per diffondere il sapere in Oriente, anche con l’aiuto di giovani connazionali da lui accolti ed istruiti.
per finire una musica stupenda,colonna sonora di “cortesie per gli ospiti” film ambientato a Venezia,tratto dall’omonimo romanzo di Ian McEwan
Venezia ha un grande fascino. In particolare i punti più nascosti, quelli dove il turismo di massa non arriva. San lazzaro degli armeni non sono mai riuscito a visitarlo.
Serena serata
Si può visitare solo il pomeriggio,al suo interno c’è pure una mummia egizia che mette i brividi!👻
Ciao 😄😄😄
Quando abitavo a Padova e a Venezia ci andavo per motivi di lavoro, l’isola non era visitabile. Mi fa piacere che adesso lo è. Me l’hanno descritta, i veneziani doc, come un piccolo gioiello.
Ciao
Che belle! mi riprometto sempre di andare a Venezia al carnevale, prima o poi accadrà 😉
Pure io erano anni che volevo andare e quest’anno l’ho fatto!!
Buona serata😄😄😄
😉 buona serata a te
Come sempre ben curato e interessante. Brava.
Grazie!!
Indiscutibile il fascino di Venezia e dei suoi dintorni.
Nicola
Si!!! Venezia è fantastica!😄😄😄
anche questa volta un reportage bellissimo, brava 😉
Grazie!😄😄
Che meraviglia il carnevale di venezia bellissimo. 🙂
ma talvolta le persone si fanno tranne in inganno e non guardano oltre il loro naso, c’è tanto da vedere…
Venezia é tutta da scoprire…!
Venezia per me è una favola e già non vedo l’ora di tornarci!